Salta al contenuto

Contenuto

La prima citazione della pieve risale al XII secolo. L'attuale edificio è stato costruito nel XVII secolo e ristrutturato nel secolo seguente. La facciata è ottocentesca, mentre all'inizio del Novecento risalgono il campanile, le decorazioni e gli affreschi che hanno conferito l'aspetto attuale.

Alternativamente soggetta, nei secoli, alle Diocesi di Parma o Reggio, fu definitivamente aggregata a Reggio Emilia dal 1821. 

La  facciata è caratterizzata da raccordi arcuati laterali sormontati da acroteri e sormontata da un frontespizio triangolare. Il prospetto è ripartito in due fasce orizzontali, inferiore e superiore; è decorato da un alto cornicione e da lesene.

L'interno è a pianta basilicale con tre navate.

(immagine)

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento: 31-05-2023, 14:05