Salta al contenuto
Chiesa di Grassano

Risulta tra le cappelle possedute nel 1070 in enfiteusi dal Marchese Bonifacio di Canossa e soggetta alla Pieve di Caviano.

Originariamente intitolata a S. Prospero, dalla fine del secolo XIV fu dedicata alla Natività di Maria Vergine. 

La data "1697" scolpita nella facciata indica la probabile ricostruzione della chiesa in quel periodo con le sembianze oggi visibili: una facciata a capanna molto slanciata e decorata da lesene  che sostengono un frontespizio triangolare. L'interno è a navata unica con due cappelle laterali per parte.

Il campanile è sul lato nord; a fianco della chiesa è situata la canonica con un bel loggiato ad archi e colonne.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

09-11-2022 17:11

Questa pagina ti è stata utile?