Il progetto pedagogico è un documento d'indirizzo che ha valenza istituzionale: è quindi espressione della politica delle Amministrazioni Comunali e dei professionisti che hanno precise responsabilità nella gestione dei servizi: i coordinatori pedagogici e i responsabili di servizio.

Il progetto pedagogico descrive la situazione presente, ma proprio per sua natura contiene in sé degli elementi migliorativi e di sviluppo a cui tutti i servizi devono tendere.

L'equipe pedagogica ha elaborato un progetto comune a tutti i servizi educativi comunali della Val d'Enza a gestione diretta.

Il progetto qui elaborato rappresenta un punto di riferimento anche per i servizi educativi in appalto del territorio distrettuale con i quali si mira a realizzare un sistema integrato di pari qualità.

La regione Emilia Romagna ha recentemente aggiornato la legislazione specifica dei servizi 0-3 anni con la Legge Regionale 6/2012, la Direttiva 85/2012 e la deliberazione del documento "Linee guida per la predisposizione del progetto pedagogico e della metodologia di valutazione dei servizi educativi per la prima infanzia".

La L.R. 6/2012 indica alcuni requisiti imprescindibili per la valutazione di una buona qualità del servizi educativi: l'elaborazione del progetto pedagogico, la presenza del coordinatore pedagogico e la formazione permanente degli operatori coinvolti.

Questo documento è stato prima elaborato internamento dall'equipe dei coordinatori pedagogici, successivamente è stato discusso da tutti i collettivi coinvolti che hanno elaborato riflessioni utili alla successiva nuova stesura del documento: questo lungo percorso testimonia la volontà di elaborare un documento che rappresenti l'identità di tutti i servizi coinvolti.

Il progetto pedagogico trova concreta realizzazione nella vita dei servizi e coerente espressione nei progetti educativi delle singole sezioni, elaborati dagli educatori/insegnanti, colleghi di sezione. La coerenza tra progetto pedagogico e progetti educativi sarà oggetto di periodiche riflessioni. La circolarità di questo lavoro di auto-riflessione dovrebbe portare a nuove consapevolezze e a progressive innovazioni interne ai servizi.

Il progetto pedagogico è pertanto un documento di indirizzo pedagogico che è stato assunto dalla Giunta dell'Unione dei Comuni come espressione delle Politiche Educative delle amministrazioni coinvolte.