Contenuto
La circolare della Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari del 18 marzo 2020 n. 6579 precisa alcuni aspetti correlati al trasporto di animali.
Tenuto conto che lo spostamento delle persone fisiche sul territorio nazionale ed europeo deve essere ricondotto alla casistica di quelle attività che non possono essere differite ai sensi della nota del 02/03/2020, il trasporto di animali non destinati ad attività riproduttive e zootecniche potrà aver corso solo per esigenze connesse alla salute e al benessere stesso degli animali.
Alcuni esempi non esaustivi:
- Rientro nel luogo usuale di detenzione;
- Spostamenti presso struttura veterinaria atti a garantire le cure veterinarie necessarie;
Sono, invece, espressamente vietati, tra gli altri, gli spostamenti destinati alla movimentazione degli animali per finalità ludico ricreative e per addestramento degli stessi.
Infine, nel settore zootecnico e riproduttivo è consentito lo spostamento degli animali da e verso le stazioni di monta, centri di inseminazione e centri di produzione di embrioni.
Tutte le movimentazioni, inoltre, devono essere svolte nel rispetto della normativa di settore vigente.
(immagine da internet)
Ultimo aggiornamento: 31-05-2023, 14:05