Contenuto
A conferma del pessimo stato della qualità dell'aria che respiriamo, le misure d'emergenza, già attive nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Ferrara, vengono estese anche ai Comuni delle province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.
Per sapere se e dove è in atto l'allerta smog, è disponibile il Bollettino Liberiamolaria (il Bollettino viene aggiornato ogni lunedì, mercoledì e venerdì dopo le ore 11).
Le misure prevedono:
- Stop alla circolazione, dalle 8,30 alle 18,30 di tutti i veicoli diesel, fino a euro 5 compresi, nei centri abitati interessati dai provvedimenti
- Riduzione delle temperature medie nelle abitazioni fino a 19°C e nelle attività industriali e artigianali fino a 17°C
- Divieto di combustione all’aperto (es.: residui vegetali, falò, barbecue, fuochi d’artificio…)
- Divieto d’uso di biomasse per il riscaldamento domestico (se in presenza di un impianto alternativo) con classe di prestazione energetica ed emissiva inferiore a 4 stelle
- Divieto di sosta con motore acceso per tutti i veicoli
- Potenziamento dei controlli sulla circolazione dei veicoli, delle combustioni all’aperto, dello spandimento dei liquami e degli impianti a biomassa domestici
- Divieto di spandimento di liquami zootecnici senza adozione di tecniche eco-sostenibili in tutti i comuni in cui si attivano le misure emergenzia
Ordinanze emesse nei Comuni della Val d'Enza:
Comune di Bibbiano, ordinanza n. 31 del 21/09/2022
Comune di Cavriago, ordinanza n. 107 del 03/10/2022
Comune di Montecchio Emilia, ordinanza n. 95 del 01/10/2022 e planimetria
Comune di San Polo d'Enza, ordinanza n. 72 del 04/10/2022
Comune di Sant'Ilario d'Enza, ordinanza n. 86 del 25/10/2022 e planimetria
Ulteriori informazioni:
ARPAE. Bollettini misure emergenziali
ARPAE. Dal 14 febbraio, allerta smog in tutta la Regione
Limitazioni per i comuni di pianura est e pianura ovest (sotto i 30.000 abitanti)
Qualità dell’aria: situazione riassuntiva regionale
Ultimo aggiornamento: 31-05-2023, 14:05